Corona virus (il 14 marzo 2020)

II corona virus ha una data d'inizio per ognuno di noi, anche se le prime notizie sui media risalgono a dicembre 2019 quando il governo cinese lancia l'allarme. Oggi è il 14 marzo 2020 e la Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato ufficialmente  – da 11 marzo, la pandemia, cioè l'epidemia estesa a tutto il mondo:

http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioNotizieNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=4209

Per me il virus ha una data d'inizio, il 20 febbraio 2020, quando sono a Milano per partecipare ad un evento organizzato da AMI, SOSLOG – associazione di logistica sostenibile, e dall'università Bicocca: una serata di musica, canto e disegni di sabbia condotta dal maestro Beppe Vessicchio durante la quale si dialoga col pubblico, circa 200 persone nella sala di Finarte a China Town in Milano. Il tema è la plastica mono-uso e la sfida che la plastica ha creato negli ultimi 60 anni: mari di plastica nei mari e nanoparticelle di plastica nella carne dei pesci.

Questa coincidenza, plastica e virus, ha qualche significato, che ognuno può dare: la mappa non è affatto chiara, ancorchè gli effetti del virus stiano creando un panico diffuso in tutto il mondo e i Governi agiscano con velocità differenti, quasi increduli per ciò che sta accadendo.

Io sono a Milano il 20 febbraio, partecipo al concerto, dormo a China Town nell'unico albergo, il Leonardo. Sono consapevole che il virus c'è e che si sta diffondendo e non sono preoccupato.

Cambiamo scena: oggi è il 14 marzo, è sabato, il mondo mi appare più che diverso, quasi precipitato in un caos di cui c'è consapevolezza solo nei paesi che hanno deciso una "quarantena" vera, cioè tutti a casa, con l'obbligo di starci e di muoversi solo per casi di necessità: lavoro, se proprio dobbiamo essere presenti, altrimenti c'è il lavoro da remoto (tutti lo chiamano smart working o "lavoro agile"); procurarsi il cibo, i negozi di alimentari sono aperti e riforniti. Il panorama è questo: strade quasi deserte nelle grandi città del Nord Italia, polizia e carabinieri e talvolta esercito che ci fermano per verificare se c'è una ragione plausibile, tra le due che ho citato, per trovarsi in strada, altrimenti scattano sanzioni economiche e penali, sino all'arresto, un vero e proprio coprifuoco.

Sto sognando? E' arrivato il "day after"? la realtà supera la fantascienza? Ho paura? Sono preparato per "stare a casa" e muovermi solo per necessità vitali? Io abito a Genova e dalla mia casa posso vedere il mare: è cambiato qualcosa nella natura o è solo un periodo di trasformazione sociale che sta raggiungendo tutta la popolazione mondiale?

Sono solo alcune delle domande che mi pongo. Ora voglio ricordare alcuni fatti, giusto per tornare ad una realtà "normale" che sembra un'ombra in lontananza.

Allora guardo con una mente cognitiva e razionale, alcuni fatti.

La Cina è uscita dall'incubo della epidemia: dopo un contagio prossimo a 100.000 persone, i nuovi casi di contagio sono oggi di qualche unità al giorno, dai picchi di qualche migliaio, e sono confinati nella provincia del Wuhan, che conta circa 62 milioni di persone. La quarantena è iniziata a gennaio ed è stata molto stretta, anzi totale. La mortalità non sembra essere "alta", come quella di una epidemia quale la SARS o l'EBOLA. I calcoli dicono che la mortalità è inferiore al 3% e che le classi di età più colpite sono quelle oltre gli 80 anni, che hanno un tasso del 15% di mortalità. I giovani, intendo da zero a 25 -30 anni, sembrano immuni, perchè i casi di contagio sono di fatto assenti.

L'Italia è il Paese subito dopo la Cina con oltre 17.000 contagi e oltre 1000 morti. Supera e distanzia due Paesi ad alto contagio: Corea del Sud e Iran. 

I paesi europei hanno negato, sino a qualche giorno fa, la rilevanza del fenomeno; da ieri stanno reagendo con azioni dure e talvolta assurde: chiusura totale delle frontiere (come la repubblica Ceca), chiusura delle attività pubbliche (la Francia), indifferenza e misure blande (Gran Bretagna). La Commissione europea assicura un aiuto totale ed incondizionato all'Italia; ieri un volo aereo dalla Cina ha portato in Italia aiuti medicali per oltre 30 tonnellate ed una equipe medica per consigliare la Sanità italiana su farmaci, protocolli, sicurezze finalizzate alla cura e alla prevenzione della diffusione del contagio. Gli Stati Uniti, dapprima scettici e contrari a qualsiasi riconoscimento della epidemia, da ieri hanno proclamato lo stato di emergenza nazionale massimo e auto-esaltano le loro presunte capacità di affrontare la sfida. Oramai oltre 100 Paesi sono in emergenza.

Possiamo fare il punto? Ci provo.

Il virus la cui forma è oramai ben nota:

si replica attraverso il suo RNA (non ha un DNA) e attacca i polmoni, provocando una polmonite "interstiziale" che conduce alla morte i soggetti che hanno già altre sindromi (esempio: cardiocircolatorie) e un sistema immunitario debole o compromesso.

Si propaga soprattutto attraverso l'emissione di goccioline di uno starnuto o di un forte raffreddore da parte di soggetti contagiati; spesso questi soggetti sono "asintomatici", cioè hanno sviluppato la malattia, non si ammalano, producono anticorpi, e trasmettono il virus. I virus hanno, all'esterno del corpo umano, una vita brevissima, da qualche minuto a qualche ora e possono essere rimossi facilmente dalle superficie di oggetti con una disinfezione a base di alcohol e cloro. 

Pur nella emergenza abbiamo questa fortuna: il virus è "contenibile". COME? Attraverso la "distanza sociale" di almeno un metro; la quarantena in casa è la soluzione che il nostro Governo Conte ha adottato per l'Italia e che terminerà, almeno in una prima fase, il 25 marzo 2020.

Le altre misure di contenimento, a livello individuale ed organizzativo, sono:

– lavarsi spesso (e bene) le mani; 

– stare in casa per la quarantena; 

– lavorare con le protezioni adeguate, ossia con apposite mascherine e talvolta guanti; 

– sanificare le superfici di lavoro almeno giornalmente.

Come andrà a finire: è la domanda che mi pongo.

Voglio esaminare il "sistema", altrimenti c'è il rischio di inventarmi una mappa che mi soddifa ma che non si avvicina alla realtà.

Sistema significa che posso riconoscere alcune componenti essenziali, da descrivere e capire soprattutto nelle relazioni con le altre parti.

In primis ecco le "parti" che voglio esplorare:

il sistema medicale di cura e di contenimento: le componenti  più fragili, in Italia, sono le stazioni di terapia intensiva, limitate nel numero e nella operatività, che possono essere agite solo da "umani" altamente professionalizzati, come medici anestesisti e infermieri di terapia intensiva; è un collo di bottiglia su cui si sta intervenendo con grande energia; non abbiamo ancora raggiunto la saturazione totale delle macchine e quindi non dobbiamo fare scelte tra pazienti da salvare e pazienti da lasciare al loro destino, quindi senza terapia intensiva;

il sistema produttivo e distributivo del cibo: è fondato su catene logistiche che stanno funzionando; dobbiamo mantenerle attive e funzionanti al meglio; le catene logistiche erano invisibili, ora le vediamo in azione!

il sistema produttivo di beni: sta ancora funzionando appieno o ridotto, a seconda dei settori; 

il sistema delle relazioni tra umani: ridotto nella quantità, causa quarantena, ma migliorato nella qualità "molecolare" come la famiglia e/o le comunità di scopo, come nel caso dell'assistenza (volontariato, come esempio); 

le politiche di governance a livello Paese: le azioni decise dal Governo italiano sono eccellenti e sono riconosciute tali da istituzioni, come l'unione europea, dai Paesi, da singole persone in tutto il mondo. L'Italia sta diventando il "laboratorio" da cui imparare per decidere le migliori azioni di contenimento del virus. Molto bene, sono orgoglioso del mio Paese.

le convinzioni degli umani: c'è una grande confusione e solo pochi umani riescono a diventare consapevoli, in tempi brevissimi, dei comportamenti necessari per il contenimento del virus: "io sto a casa" è lo slogan oggi condiviso ed attuato da una maggioranza di popolazione; anch'io sono in quarantena; 

le comunicazioni dei media: sono molto rilevanti per l'impatto e per l'influenza sulle decisioni degli individui e della aziende/organizzazioni; i media costituiscono i circuiti di feedback; sono "positivi" quando amplificano i segnali; sono "negativi" quando stabilizzano i comportamenti dell'utenza; è un equilibrio tra due "canali" egualmente importanti: da un lato si deve informare e attivare l'azione individuale e organizzata del contenimento; dall'altro lato si deve trasmettere il senso "risolutivo" delle nostre azioni individuali e collettive. Posso capire quanto si debbano bilanciare e perciò quanto sia difficile, oneroso e qualche volta paradossale e soprattuuto quanto si possa errare. L'errore deve essere considerato un effetto possibile, significativo e da correggere, ma non da esecrare. L'errore è una componente ineludibile di funzionamento del sistema;l

i processi mentali- cognitivi, emozionali, istintivi, delle persone: le persone soffrono, empatizzano, reagiscono, producono pensieri razionali. Siamo esseri pensanti ed esseri che agiscono e che si relazionano con l'esterno, con altri esseri umani, altri animali, la natura. La complessità della persona è un fattore di cui posso essere sempre più consapevole; posso introdurre nel sistema "l'attore" umano e capirne i modelli di comportamento; non posso cambiare perchè me lo dice qualcuno, anche fosse l'autorità che riconosco; cambio perchè ristrutturo la mia "mente", cioè i processi di pensiero e l'azione; l'azione mi fa capire e mi aiuta a trasformarmi, ad imparare nuovi comportamenti.

Quale conclusione posso trarre? Una e nessuna ! L'avventura umana è continua e il corona virus mi sta offrendo diverse opportunità:

– capisco meglio la mia fragilità e quella degli umani: un piccolo, invisibile elemento della natura, il corona virus, sconvolge l'intera umanità;

– riconosco il bisogno profondo, strutturato, di relazionarmi con gli altri umani e possibilmente di collaborare per lenire la sofferenza e cercare soluzioni insieme; 

– sto diventando più consapevole che la "lentezza" si può coniugare con la velocità necessaria e possibile; la velocità in assoluto non funziona bene; 

– sto intuendo che sto percorrendo una "transizione", ove rischi e opportunità sono paradossalmente congiunti; un nuovo periodo di sviluppo mi appare e diventa possibile, purchè mi metta in viaggio per una trasformazione struttale di me e del mondo intorno.

Buon viaggio!

P.S. la relazione più interessante e credibile sul corona virus e sui cambiamenti che potrebbe indurre è il rapporto Mc Kinsey, che potete leggere qui: https://www.mckinsey.com/business-functions/risk/our-insights/covid-19-implications-for-business?cid=other-eml-alt-mip-mck&hlkid=0c9161c2e2ed44079b452c62336fdc0c&hctky=2324759&hdpid=5d2d919f-402a-4cc1-bb7f-cd772a29f8d0

 

 

 

 

Cambiare si può. Pensare ed agire per sistemi.

Questo articolo è stato pubblicato nel web LTeconomy: http://www.lteconomy.it/blog/2020/01/25/change-is-possible-how-to-perform-thinking-and-acting-in-a-systemic-way/

L'attuazione di nuovi comportamenti, che possano essere considerati "sostenibili", può significare, spesso, cambiamento: qualcosa che viene cambiato in modo definitivo (sino al prossimo cambiamento!). Nascono alcune domande: è necessario che questo cambiamento sia radicale e totale o può avvenire per passi graduali e successivi? quale "modalità di pensiero" è la più efficace per generare il cambiamento? Possiamo trovare qualcuno che ci aiuti in questo processo di trasformazione? Ci sono ostacoli da superare?

Possiamo affrontare questo tema da diverse prospettive: personale, da imprenditori o da funzionario di una istituzione. La difficoltà e la risposta alla difficoltà hanno un origine chiara: la tua intenzione. Il grado di difficoltà è variabile: sembra più facile cambiare se decidi per te o per un gruppo di persone intorno a te (esempio: la famiglia); è molto più complesso e difficile se ti senti responsabile di una grande organizzazione o istituzione.

Questo tema del cambiamento può essere affrontato con tanti approcci diversi: razionale, empatico, sistemico, scientifico, umanistico, ecc.

Ti dirò quale sia la mia preferenza. Essa include due titoli:

– il pensiero che usi,

– il processo (il percorso) che segui per trovare la soluzione.

Inizio dal "pensiero che usi". La prima cosa da fare è di prendere una decisione , che certamente può essere influenzata dalla tipologia di problema: continuerai a pensare in modo lineare, cioè "causa-effetto" o sceglierai alcune forze in campo? E' meglio scegliere un pensiero sistemico, cercando di includere più fattori, capaci di rappresentare l'intero "quadro"? La mia scelta è SISTEMICA: voglio esplorare lo spazio intorno al problema e identificare le parti, gli attori portatori d'interessi (stakeholder), gli scopi, le interazioni, i paradigmi, perchè, così facendo, genero più idee, sentimenti e prospettive. Questo approccio amplia le mie "viste".

Poi c'è il "processo" (il percorso). Devo rispondere ad una semplice domanda: da dove parto, su che cosa focalizzzo la mia attenzione?

La mia risposta è: il problema. La definizione del problema sarà la mia prima azione. Il problema potrà essere definito attraverso un racconto (story telling), all'inizio, trovando le parti che lo compongono, gli attori chiave, i sentimenti più rilevanti. Il "pensare per sistemi" è la mia scelta, per esplorare l'intero scenario, possibilmente. Si dice che "un problema ben definito è per metà risolto".

Il secondo passo sarà "l'analisi di soluzioni già provate". Voglio usare l'esperienza, imparare dall'esperienza.

Il terzo passo sarà la generazione della visione della "situazione di arrivo, quella "desiderata" per il futuro. Il futuro e la mia intenzione per il futuro sono i due fattori chiave da cui partire. E' bene allargare la percezione e la visione del futuro attraverso il coinvolgimento della comunità cui mi sento di appartenere per lo specifico problema che sto valutando: la comunità sarà coinvolta, altrimenti potrei restare col mio unico compagno, il mio ego, che potrebbe prevalere. Ancora una volta devo pensare in modo allargato, per sistemi.

Il quarto passo è "passare all'azione" e controllarne lo sviluppo. Qui devi far agire la tua flessibilità per valutare lo scopo e devi far agire la tua capacità di "aggiustare" lo stesso scopo, come e quando lo riterrai necessario. 

Se mi hai seguito sinora, è tempo di trarre una breve conclusione. Usa il "pensiero sistemico", coinvolgendo la comunità cui appartieni, con la finalità di raccogliere diverse prospettive sul problema e sul futuro; ciò significa passare da "ego" ad "eco", per evitare viste troppo ristrette e per gestire il rischio. Poi adotta un approccio strutturato per creare il percorso, partendo da una identificazione del problema (problem setting) e includendo le esperienze dei casi di fallimento. Successivamente cerca di portare alla luce la tua spinta interna, il tuo "Sè del futuro", ossia dove vuoi arrivare, ancora una volta beneficiando della comunità di appartenenza, per non essere soli. La scelta di "agire", e di seguire l'evoluzione delle azioni, sarà l'ultimo impegno per cambiare.

La materia del "cambiamento" è piuttosto complessa e ha un esigenza primaria, quella di disporre di diverse prospettive, esperienze epensieri. Hai voglia di aiutarmi?

English version

The performing of new behaviours, to be considered “sustainable”, means, very often, a change: something from current behaviour has to be changed permanently. Some questions arise: is it necessary to make disruptive change in a  very short time ? What kind of thinking is the best? Might we find someone who help us to change? Is there any obstacles to overcome?

We can argue about it from an individual point of view or from an “enterprise”, or from an institutional responsibility. The difficulty and the “answer” have a clear origin: your intention. The degree of difficulty can vary: it seems easier if you decide for yourself and/or for a small group of persons (e.g. a family); it is much more complex and difficult if you feel to be responsible of a large organization or institution.

This topic can be dealt with so many approches: rational, empathic, systemic, scientific, humanistic, ….

I would simply tell you what is my favorite choice. It include two issues: the way of “thinking”, the process to find the “solution”.

Let’s start from “thinking”. The first to do is to make a choice, of course depending on the problem: shall we continue to think in a “linear way: from cause to effect”, choosing some of the driving forces? Or, better, choosing a “systemic thinking” trying to include more factors, able to design a “whole picture” of the problem? My choice is “systemic”: I want to explore the space around and identify parts, stakeholders, scopes, interactions, paradigms if any, because it gives me more ideas, feelings and perspectives. It enlarges my views.

Then there is the “process”. I need to answer to simple questions: what is the starting point, what should I focus first? My answer is: the problem. The setting of the problem should be my first action. The problem shall be defined as a “story telling”, at the beginning, finding the key parts, the key actors, the main feelings. The “systematic” thinking shall be used, exploring the whole scenario, possibly. One says “a problem well stated is a problem half solved”.

The second step is “analyses of solutions already tested”: I want to use the experience, learn from experience.

The third step is the vision of the “desired situation” in the future. The future and my intention are the key factors to start from. It is advisable to enlarge the perception and vision of the future involving the community I belong: it could be involved in the future desirable situation, otherwise my “ego” will prevail. Once again I should think in a systemic way.

The fourth point is “go to action”! and control the development. Here you might find the flexibility to evaluate the goal and the capability to “adjust” it, modifiying the goal itself.

If you have followed me up to now, it’s time to get a conclusion, shortly. Let’s use a systemic approach, possibly engaging the community to which we belong, to get more perspectives; it means a relevant change: “from ego to eco”, to avoid narrow and risky views. Then adopt a structured approach starting from a wide and effective “problem setting”, including past experience of failed solutions. And last but not least, be inspired and visionnaire to shape a “desidered situation”, one again engaging your community, you are not alone. The “go to action”, with its controls and adjustings, will be your last effort to change, possibly.

The whole matter is rather complex and needs some perspectives, experiences and thinking. Will you help ?

 

 

Face